La mia storia politica

Dal consiglio comunale al cuore dell’Europa

La mia esperienza nasce a Monte San Vito a 23 anni, come consigliera comunale.
In 15 anni ho attraversato i livelli istituzionali, con un unico filo conduttore: dare voce alle persone e trasformare i problemi in soluzioni concrete.

Dalla Regione Marche al Comitato delle Regioni a Bruxelles, ho portato avanti battaglie per i diritti, l’ambiente, la salute e lo sviluppo.
Un percorso costruito con coerenza, ascolto e risultati verificabili.

Un viaggio tra Europa e Marche

Dal 2014 ad oggi:
un ponte politico tra territori e istituzioni

Nel 2014 ho fatto il mio primo passo verso l’Europa, candidandomi alle elezioni europee.

Quella campagna, pur senza esito elettorale, mi ha aperto le porte di un nuovo orizzonte: l’Europa come opportunità concreta per le Marche.

Questo impegno ha permesso di trasformare i fondi europei in strumenti reali di sostegno a imprese, ambiente, innovazione e diritti.

Un lavoro continuo per non lasciare indietro nessuno.

Da allora ho lavorato per portare la voce dei territori marchigiani dentro le istituzioni europee, costruendo relazioni, partecipando a organismi strategici come il Comitato delle Regioni e coordinando la Commissione COTER per il Partito Socialista Europeo.

https://cdn.wegic.ai/assets/onepage/img/bc8c1f0c-c868-448b-a4bc-9ba1d97602d4.jpg?args=q%3A85%2Fdpr%3A2%2Frs%3Afit%3A1606%3A902%2Fsm%3A1

Un percorso iniziato con passione

2015: L’ingresso in Regione,
il salto istituzionale

Nel 2015 sono stata eletta Consigliera Regionale con oltre 4.000 preferenze, diventando la più giovane e votata della legislatura.

A soli 29 anni, ho assunto il ruolo di Assessora regionale con deleghe pesanti e strategiche: industria, commercio, fiere, consumatori, cooperazione, internazionalizzazione, green economy e pari opportunità.

Startup innovative
Ho lanciato il primo bando regionale per startup innovative, finanziato con fondi POR FESR: una misura concreta per sostenere nuove imprese ad alto valore aggiunto.
Pari opportunità
Ho promosso azioni specifiche per l’uguaglianza di genere e l’inclusione lavorativa, integrando politiche di sostegno per donne e giovani con strumenti economici e normativi.
Green economy
Ho inserito la sostenibilità ambientale nella strategia industriale regionale, avviando investimenti su efficienza energetica, mobilità sostenibile e filiere ecocompatibili.
https://cdn.wegic.ai/assets/onepage/img/4598f975-adf7-4e21-ac6a-70362e5ffbe2.jpg?args=q%3A85%2Fdpr%3A2%2Frs%3Afit%3A1766%3A640%2Fsm%3A1

2016 – 2019: L’Europa diventa centrale

2016–2019: L’Europa entra nel cuore della strategia

Durante questo triennio, ho portato le Marche in Europa e l’Europa nelle Marche.

Nel Comitato delle Regioni e nel Congresso delle Autorità Locali e Regionali del Consiglio d’Europa (CPLRE) ho lavorato per valorizzare il ruolo strategico delle Regioni nella coesione, nell’innovazione e nella ripresa post-crisi.

Una fase segnata anche dalla gestione del post-sisma 2016–2017: un banco di prova difficile, ma affrontato con visione e concretezza.

Comitato delle Regioni e CPLRE
Membro attivo in rappresentanza delle Marche.
Ruolo determinante nella promozione di strumenti europei per lo sviluppo locale, le PMI e le comunità energetiche.
Sostegno all’artigianato digitale
Finanziamenti regionali mirati per la transizione digitale delle imprese artigiane.

Digitalizzazione dei processi, comunicazione online, e-commerce: il futuro dell’identità produttiva marchigiana.
Post-sisma: dalla crisi alla ripartenza
• 21 milioni per le imprese colpite → 114,6 milioni di investimenti attivati.

• 334 nuovi posti di lavoro previsti.

• Fondo di garanzia: 24 milioni € tra POR FESR e risorse emergenziali.
https://cdn.wegic.ai/assets/onepage/img/8706edaa-fe80-4d59-9990-3598c7c72b8d.jpg?args=q%3A85%2Fdpr%3A2%2Frs%3Afit%3A1184%3A3256%2Fsm%3A1

Il mio impegno politico

2020–2025: Opposizione costruttiva, impegno continuo

Rieletta in Consiglio Regionale, ho svolto un’opposizione concreta e propositiva, presentando decine di mozioni, interrogazioni e proposte su sanità, diritti civili, crisi industriali, ambiente e innovazione.

Ho continuato ad ascoltare i territori, portando nelle istituzioni le istanze delle Marche più fragili, più colpite, più ignorate.

Sanità pubblica e aree interne
Difesa della sanità territoriale con proposte per riaprire reparti chiusi, rafforzare la medicina di prossimità e garantire equità di accesso nelle zone montane e disagiate.
Parità e diritti
Tutela del caregiver familiare, parità salariale, contrasto alle discriminazioni, piena applicazione della legge 194 e proposte su autodeterminazione e fine vita.
Crisi industriali
Interventi su vertenze strategiche (Caterpillar, Elica), per salvaguardare i posti di lavoro, ottenere trasparenza e sostenere la riconversione produttiva.
Innovazione per il territorio
Progetti per la digitalizzazione dei servizi pubblici, il sostegno all’economia locale e l’accesso facilitato ai bandi da parte di cittadini e imprese.
Sicurezza dei dati e privacy
Iniziative legislative per garantire la protezione dei dati personali e rafforzare la sicurezza informatica nelle pubbliche amministrazioni.
Dati pubblici, gestione trasparente
Proposte per rendere accessibili e archiviabili in modo chiaro i dati istituzionali, promuovendo una cultura della trasparenza e dell’efficienza.

Resta in contatto con Manuela

Compila il modulo per ricevere aggiornamenti, materiali utili e partecipare attivamente
alla costruzione di una politica trasparente e vicina ai cittadini.

Nell'area a destra, indica a Kimmy il tipo di sezione che desideri aggiungere, come "Vorrei aggiungere un'introduzione al prodotto qui."

© Rendicontazione Manuela Bora 2025. Tutti i diritti riservati.

Cookie Policy
Privacy Policy