Trasparenza e Impegno

Cosa ho fatto

Dati reali, azioni misurabili, scelte coraggiose:
10 anni di lavoro istituzionale per rendere le Marche più giuste, moderne e inclusive.

Ho trasformato risorse pubbliche in opportunità concrete: per le imprese, per le famiglie, per l’ambiente, per i diritti.

Questa è la sintesi di ciò che ho fatto e della politica in cui credo.

Dieci anni di attività

Un decennio per le Marche:
risultati, persone, scelte

Ogni giorno del mio mandato è stato dedicato a trasformare le promesse in azioni concrete per il bene delle Marche. I numeri che leggerai non sono mere statistiche: raccontano storie di lavoratori supportati, imprese potenziate, diritti tutelati e territori rigenerati.

projectScreenshot
Questa sezione offre una panoramica dei risultati più significativi raggiunti tra il 2015 e il 2025: un impegno che ha lasciato tracce tangibili in ogni angolo delle Marche.
  • Supporto alle imprese
    • 50 milioni € erogati tra bandi, fondi di garanzia, digitalizzazione
    Sostenute oltre 500 PMI locali.
    • 2.000 nuovi posti di lavoro creati grazie a startup, innovazione e ricostruzione post-sisma.
  • Valorizzazione del territorio
    • 30 progetti ambientali e di green economy.
    • Interventi su scuole, impianti sportivi, mobilità e comunità energetiche.
    • Incremento del 25% del turismo sostenibile grazie alla valorizzazione dei borghi e dell’artigianato.
  • Sostegno alle famiglie
    • 15 misure concrete per redditi bassi, caregiver, madri lavoratrici e disabilità.
    • Migliorata la qualità della vita di oltre 10.000 nuclei familiari.

Vi invito a esplorare in dettaglio i risultati presentati

Questa rendicontazione è la prova concreta che la politica può essere utile, trasparente e responsabile. E che quando il lavoro è serio, i risultati arrivano.

https://cdn.wegic.ai/assets/onepage/img/cf57a4aa-9168-4a66-bb87-38c997ae416b.png?args=q%3A85%2Fdpr%3A2%2Frs%3Afit%3A2178%3A1226%2Fsm%3A1

Dal sisma del 2016 alla rinascita delle Marche

Ricostruire non basta. Bisogna rilanciare.

Dopo il terremoto, abbiamo scelto di non limitarci alla ricostruzione edilizia.

Abbiamo rilanciato l’economia, sostenuto le imprese, valorizzato le competenze locali.

Questa è la vera resilienza: trasformare la crisi in crescita.

Fondi pubblici mobilitati
31 milioni €
Investimenti privati attivati
114,6 milioni €
Imprese finanziate nel cratere
500+ PMI
Posti di lavoro generati
334
Fondo di garanzia per le imprese
24 milioni €
Progetti completati con fondi UE
142
https://cdn.wegic.ai/assets/onepage/img/540b3628-c1a1-49b4-8c72-3023fbd45d2d.jpg?args=q%3A85%2Fdpr%3A2%2Frs%3Afit%3A1766%3A640%2Fsm%3A1

Dieci anni per far crescere l’innovazione

Innovazione e lavoro: strumenti reali per creare sviluppo

L’innovazione non è uno slogan.

È un’azione politica precisa: finanziare chi investe, sostenere chi rischia, offrire opportunità a chi crea lavoro e futuro.

Negli ultimi dieci anni ho promosso strumenti concreti per far nascere imprese, modernizzare il sistema produttivo e dare dignità alla creatività imprenditoriale.

Fondi per l’innovazione d’impresa
• 9,5 milioni di euro stanziati attraverso bandi POR FESR.
• Sostegno mirato a tecnologie emergenti, digitalizzazione e processi produttivi avanzati.
• Misura destinata a PMI, startup e progetti ad alto contenuto tecnologico.
Start-up cofinanziate
• 149 nuovi posti di lavoro generati.
• Focus su imprenditorialità giovanile e alto livello di qualificazione
Integrazione tra capitale privato e leva pubblica.
Digitalizzazione dell’artigianato
• 700.000 € investiti nel progetto “Botteghe digitali”.
• Formazione, strumenti web, promozione online per le microimprese artigiane.
• Riconoscimento nazionale come buona pratica di innovazione diffusa.

Dieci anni di attività

Sanità pubblica e diritti: politiche concrete per chi ha più bisogno

La tutela della salute non è uno slogan, è una responsabilità politica.

Ho lavorato per una sanità più vicina, più equa, più umana. E per garantire i diritti di chi troppo spesso viene dimenticato: caregiver, donne, persone fragili.

projectScreenshot
  • Sanità territoriale e prossimità
    • Mozioni e proposte per riaprire reparti chiusi e salvare ospedali pubblici.
    • Difesa del sistema sanitario nelle aree interne e rafforzamento della medicina di base e dei servizi domiciliari.
  • Disabilità e caregiver
    • Proposta di legge per il riconoscimento giuridico del caregiver familiare.
    • Misure di supporto integrate tra sanità, welfare e lavoro.
    • Difesa del principio di autodeterminazione e pari dignità.
  • Prevenzione e screening genetico
    • Estensione dei test BRCA1/BRCA2
    per la prevenzione del tumore al seno.
    • Attenzione alle fasce vulnerabili,
    in particolare donne e persone a basso reddito.
    • Screening e diagnosi precoce come pilastri della sanità pubblica.
  • Telemedicina e innovazione sanitaria
    • Sostegno all’introduzione di soluzioni digitali e piattaforme di telemedicina.
    • Proposte per integrare dati, accesso e assistenza continua.
    • Transizione verso una sanità più efficiente e accessibile.
https://cdn.wegic.ai/assets/onepage/img/18302c60-4ed0-41c6-aebe-e2925bdaca7e.jpg?args=q%3A85%2Fdpr%3A2%2Frs%3Afit%3A1436%3A2386%2Fsm%3A1

Sostegno a imprese e territori

Valorizzare l’artigianato e rafforzare il commercio locale

Negli anni ho scelto di puntare sulle eccellenze produttive delle Marche: botteghe artigiane, reti d’impresa, filiere locali.

L’artigianato artistico, il commercio equo, la collaborazione tra imprese sono state al centro di politiche che uniscono tradizione, lavoro e innovazione.

Artigianato artistico
• 3,1 milioni € stanziati per sostenere e promuovere il valore economico e culturale delle produzioni artigiane marchigiane.
• Iniziative per la qualificazione del prodotto, l’internazionalizzazione e la visibilità nei mercati di nicchia.
Reti d’Impresa
• 1 milione € destinato al consolidamento di reti di micro e piccole imprese.
• Obiettivo: promuovere la cooperazione locale, la condivisione di servizi, il rafforzamento competitivo nei mercati.
Commercio equo e solidale
• Creato il primo piano triennale per il commercio equo e solidale nella Regione Marche.
• 100.000 € investiti in progetti per filiere etiche, sensibilizzazione e sostegno a imprese sostenibili.

Verso un Futuro Sostenibile

Transizione ecologica: dalle parole ai fatti

Ho scelto di fare della transizione ecologica una leva di sviluppo, non un vincolo.

Efficienza energetica, mobilità sostenibile, economia circolare: non obiettivi generici, ma politiche strutturate e misurabili.

Con alleanze strategiche, abbiamo portato avanti un'idea chiara: sostenibilità fa rima con opportunità.

  • Efficienza energetica
    • Investimenti in edifici pubblici e privati per ridurre consumi e costi.
    • Progetti di riqualificazione sostenuti da fondi regionali e POR FESR.
    • Risultato: miglioramento delle prestazioni ambientali e rilancio dell’edilizia “verde”.
  • FEM – Fondo Energia e Mobilità
    • Istituito nel 2018, è uno strumento finanziario per sostenere progetti di energia rinnovabile, mobilità dolce e comunità energetiche.
    • Riconosciuto come best practice a livello europeo.
    • Integra innovazione tecnologica e inclusione territoriale.
  • Sostenibilità nelle PMI
    In collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche, promossi percorsi di consulenza e formazione per le piccole imprese.
    Obiettivo: ridurre impatto ambientale, ottimizzare risorse, rafforzare la competitività green.

“Non c’è crescita vera se non è anche ambientale. La sfida è far convivere lavoro, diritti e sostenibilità in ogni territorio.”

creative design

Resta in contatto
con Manuela

Compila il modulo per ricevere aggiornamenti, materiali utili e partecipare attivamente alla costruzione di una politica trasparente e vicina ai cittadini.

Nell'area a destra, indica a Kimmy il tipo di sezione che desideri aggiungere, come "Vorrei aggiungere un'introduzione al prodotto qui."

© Rendicontazione Manuela Bora 2025. Tutti i diritti riservati.

Cookie Policy
Privacy Policy